CFP
Gratuito
Esaurito
VISION_M | VISIONE_M #3
Gratuito
Kunst Meran presenta il terzo e ultimo incontro della serie di conferenze VISION_M, dedicato alla pianificazione e progettazione su larga scala, prendendo come esempio le aree delle caserme dell’Alto Adige. Partendo dal processo di trasferimento dell’ex area militare al Comune di Merano, questo ultimo appuntamento esaminerร i concorsi di progettazione per le aree delle caserme di Varna ed Appiano, analizzandone il potenziale per lo sviluppo sostenibile dei centri urbani e delle comunitร locali.
Gli eventi di novembre e gennaio, giร conclusi con successo, hanno approfondito diversi aspetti della pianificazione di grandi aree dal punto di vista urbanistico, politico e sociale. Hanno evidenziato il ruolo fondamentale di una progettazione completa e multidisciplinare per lo sviluppo sostenibile degli spazi urbani.
Il focus di questo terzo e ultimo incontro sarร sui processi di trasformazione giร avviati nelle aree delle ex caserme in Alto Adige. Lโobiettivo รจ analizzare come lo spazio pubblico debba essere progettato per rispondere alle esigenze delle future generazioni e alle necessitร di una societร sempre piรน diversificata.
Come nei precedenti eventi, anche questa volta il punto di partenza sarร il processo di trasferimento delle aree dismesse al Comune di Merano, che servirร come base per un dibattito piรน ampio. Si discuteranno strategie innovative per la pianificazione lungimirante di grandi aree urbane, prendendo come casi studio le caserme di Varna ed Appiano, che potranno fornire spunti preziosi per progetti simili, anche a Merano.
A seguito di una relazione introduttiva sui concorsi per la riqualificazione delle aree delle caserme di Varna ed Appiano, i partecipanti saranno invitati a riflettere insieme sullo sviluppo sostenibile degli spazi urbani. Il dibattito non si concentrerร solo su soluzioni tecniche, ma soprattutto su aspetti legati alla qualitร a lungo termine e alla partecipazione della societร . Alcune delle domande chiave saranno: Quali strumenti e processi favoriscono uno sviluppo urbano sostenibile? Come si possono garantire nel tempo elevati standard urbanistici e architettonici? Quali effetti avranno le decisioni di pianificazione sulle future generazioni?Come assicurare un coinvolgimento attivo e costante dei cittadini nei processi di progettazione?
Un approccio integrato tra spazi interni ed esterni รจ essenziale per creare un tessuto urbano armonioso. Inoltre, la sinergia tra infrastrutture sotterranee e costruzioni in superficie รจ cruciale per garantire una progettazione funzionale ed esteticamente coerente. La gestione attiva di questi processi da parte delle istituzioni pubbliche รจ indispensabile per garantire qualitร e sostenibilitร a lungo termine, considerando il verde e gli spazi aperti come elementi essenziali dello sviluppo urbano.
Lโevento รจ rivolto ai cittadini di Merano e dellโAlto Adige, ai decisori politici e agli esperti nei settori della pianificazione urbana, paesaggistica, architettura e urbanistica.
L’evento inizierร con un intervento introduttivo di un’esperta del settore, l’architetta Susanne Waiz, che ha giร maturato esperienza nei bandi di concorso per la riconversione di aree militari dismesse. A completamento della conferenza, tavole rotonde offriranno un approfondimento sulle specificitร e le sfide locali.
Programma
– Saluti e moderazione di Katharina Erlacher (dialogueandmore)
– Introduzione e intervento di Arch. Susanne Waiz
– Tavola rotonda con Katharina Erlacher (moderatrice), Andreas Schatzer (Presidente dellโAssociazione dei Comuni dellโAlto Adige), Susanne Waiz (architetta), Peter Zoderer (architetto)
– Dibattito e domande
Modera:
Katharina Erlacher, Coordinatrice Bรผrger*innenbeteiligungen
Lingua:
Tedesco e Italiano (senza Traduzione)
Termine Iscrizione:
27/03/2025
Un evento organizzato da:
Esaurito
In questo campo puoi inserire la tua offerta e leggere le offerte degli altri utenti. Inserisci il tuo punto di partenza e la modalitร di contatto (E-Mail, telefono).
You must be logged in to post a comment.
In questo campo puoi inserire la tua richiesta e leggere le richieste degli altri utenti. Inserisci il tuo punto di partenza e la modalitร di contatto (E-Mail, telefono).
You must be logged in to post a comment.