CFP
Gratuito
Disponibile
Strohdächer | Tetti in paglia
Gratuito
PERCORSI, RETI, CONNESSIONI
La copertura in paglia è una delle tecniche di copertura più antiche al mondo. In Alto Adige, fino al XX secolo, la paglia di segale era comunemente utilizzata per le abitazioni rurali e gli edifici agricoli. Oggi i tetti di paglia sono beni culturali rari, la cui conservazione – con o senza tutela monumentale – rappresenta una sfida. Un tempo sottoprodotto a basso costo della coltivazione della segale, la paglia da tetto offriva, se ben curata, protezione per decenni e racconta ancora oggi lo stile di vita contadino e l’uso intelligente delle risorse.
Oggi però mancano varietà di segale adatte, la paglia deve essere reperita a livello europeo e le conoscenze rischiano di andare perdute. Per salvaguardare queste conoscenze e preservare i tetti di paglia esistenti, nel 2023 l’Ufficio provinciale per i beni culturali, insieme al Museo degli usi e costumi di Teodone, all’Associazione per la tutela del patrimonio, ai comuni, ai proprietari e alle imprese artigiane, ha avviato un ampio progetto.
I risultati e le esperienze saranno presentati nella Giornata del patrimonio 2025 nell’ambito di questo convegno.
Programma
– Saluto – Philipp Achammer, Assessore Provinciale
– Introduzione – Karin Dalla Torre, Sopraintendente provinciale e Luigi Scolari, Direttore d’ufficio Beni architettonici ed artistici
– Altes Wissen in neue Hände – Netzwerke zur Erhaltung der Südtiroler Strohdächer – Margit Weiss, Architetta Libero Professionista
– Ein goldenes Dach für den Oberbuchfelder- Erfahrungen und Herausforderungen – Renate Gamper, carpentiera
– Mehr als ein Strohfeuer – zum Forschungsprojekt im Südtiroler Landesmuseum für Volkskunde – Alexa Untersulzner, Direttrice del Museo provinciale degli usi e costumi
– Ein kurzer Streifzug durch die Geschichte zur Erhaltung der Strohdächer in Südtirol – Josef Oberhofer, Ex Direttore Heimatpflegeverband
Lingua | Sprache:
Tedesco (senza traduzione in italiano) | Deutsch (ohne Übersetzung)
Termine Iscrizione (Posti limitati):
24/09/2025
Si prega di notare: con l’iscrizione si occupa uno dei posti limitati disponibili. Pertanto l’iscrizione è richiesta solo in caso di effettiva partecipazione. Qualora, inaspettatamente, non fosse più possibile partecipare, si prega di inviare una disdetta scritta a info@archacademy.it almeno 48 ore prima. Grazie.
Crediti formativi professionali previsti per:
Architetti: 2 CFP | BFC
In occasione della giornata del monumento 2025, il giorno 28/09/2025 saranno organizzati diversi escursioni.
Download Flyer IT | DE: <<QUI HIER>>
Per queste non sono previsti crediti formativi. Per l’iscrizione e lo svolgimento nonché per informazioni aggiuntive, si prega di rivolgersi al Heimatpflegeverband info@hpvbz.it, o tel: 0471/973693
Evento organizzato dalla Soprintendenza Provinciale ai Beni Culturali e dall’Ufficio Beni architettonici ed artistici
In collaborazione con:
Heimatpflegeverband
Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone
Museo dell’apicoltura Plattner
Disponibile
In questo campo puoi inserire la tua offerta e leggere le offerte degli altri utenti. Inserisci il tuo punto di partenza e la modalità di contatto (E-Mail, telefono).
You must be logged in to post a comment.
In questo campo puoi inserire la tua richiesta e leggere le richieste degli altri utenti. Inserisci il tuo punto di partenza e la modalità di contatto (E-Mail, telefono).
You must be logged in to post a comment.